Marchio: | CRIDA |
Numero di modello: | Personalizzato |
MOQ: | 1pc |
prezzo: | Negoziabile |
Condizioni di pagamento: | T/T, D/A, D/P, T/T, Western Union, MoneyGram |
Capacità di approvvigionamento: | 40000pcs/ mese |
Parti di fabbricazione di lamiere saldate personalizzate in alluminio, lucidatura e verniciatura di finitura
Prodotto Descrizione
Crida offre servizi urgenti e di precisione di saldatura e riparazione strutturale per i settori industriale, edile e manifatturiero, specializzandosi in riparazioni complesse e nel rinforzo di strutture metalliche, dalle basi dei macchinari ai supporti architettonici. I nostri saldatori certificati gestiscono in modo esperto tutte le posizioni (piana, orizzontale, verticale, sopraelevata) utilizzando metodi TIG, MIG e a elettrodo, garantendo giunti a penetrazione profonda e resistenti alle sollecitazioni anche in spazi ristretti. Ogni progetto è sottoposto a un rigoroso controllo qualità a doppia fase: ispezione visiva per l'integrità della superficie e test NDT avanzati (liquidi penetranti, ultrasuoni) per verificare la solidità interna delle saldature, garantendo la conformità agli standard ASME/AWS. Diamo priorità alla continuità operativa con tempi di consegna di emergenza di 24-48 ore, mobilitando squadre di risposta rapida equipaggiate per riparazioni in loco o interne. Affidati a Crida per ripristinare l'integrità strutturale con soluzioni durevoli e certificate per la sicurezza, riducendo al minimo i tempi di fermo e superando le aspettative di durata. Da attrezzature incrinate a rinforzi portanti, combiniamo competenza tecnica con un'efficienza implacabile per proteggere i tuoi beni e mantenere le tue operazioni in sicurezza.
Vantaggi
La nostra saldatura di lamiere offre giunti resistenti e durevoli con un controllo preciso, rendendola conveniente e adattabile a varie applicazioni. Consente progetti complessi, riduce la necessità di elementi di fissaggio aggiuntivi e offre una finitura moderna.
1. Giunti resistenti e durevoli: la nostra saldatura di lamiere crea connessioni robuste in grado di resistere a sollecitazioni significative, migliorando l'integrità strutturale del prodotto finale.
2. Versatilità e flessibilità: la nostra saldatura di lamiere può essere applicata a vari metalli (come acciaio inossidabile e alluminio) ed è adattabile a diversi processi di saldatura, rendendola adatta a un'ampia gamma di applicazioni.
3. Precisione e controllo: i nostri processi di saldatura come la saldatura TIG offrono controllo e precisione, riducendo al minimo la zona termicamente alterata e preservando le proprietà del materiale di base nel giunto.
4. Convenienza: la saldatura di lamiere può essere più efficiente sia per produzioni brevi che lunghe, riducendo al minimo gli sprechi di materiale e i costi associati.
5. Ridotta necessità di elementi di fissaggio: la saldatura elimina la necessità di rivetti o viti, migliorando l'aspetto generale e semplificando il processo di produzione.
6. Personalizzazione e design complessi: la saldatura di lamiere consente la creazione di bordi affilati, design intricati e forme complesse che potrebbero essere difficili da ottenere con altri metodi di giunzione.
7. Elevata resistenza e durata: la lamiera stessa è nota per la sua resistenza e durata, rendendola adatta ad applicazioni che richiedono prestazioni a lungo termine.
8. Compatibilità dei materiali: la saldatura di lamiere può essere utilizzata con un'ampia gamma di metalli, consentendo flessibilità nella selezione dei materiali.
9. Tempi di consegna minimi: il processo può spesso essere rapido, soprattutto con tecniche automatizzate, portando a tempi di consegna più rapidi.
10. Scalabilità e produzione di massa: la fabbricazione di lamiere può essere scalata per accogliere sia produzioni di piccoli lotti che produzioni su larga scala.
11. Parti di alta precisione: processi di produzione avanzati, come il CNC, possono essere utilizzati per creare parti di lamiera altamente accurate e precise.
12. Finitura moderna: le tecniche di saldatura possono produrre saldature lisce e pulite che contribuiscono a un aspetto moderno e professionale.
Parametri tecnici
Nome del prodotto | Servizio di taglio laser, piegatura e stampaggio di lamiere personalizzate OEM |
Processo | Stampaggio, imbutitura profonda, taglio laser, piegatura, saldatura, CNC, ecc. |
Materiali | Alluminio, rame, ottone, acciaio inossidabile, acciaio al carbonio, acciaio, ferro, lega, zinco, titanio, ecc. |
Trattamento superficiale | Anodizzazione, lucidatura, verniciatura a polvere, passivazione, sabbiatura, nichelatura, zincatura, cromatura, trattamento termico, ossidazione, logo inciso al laser. Ecc. |
Formato del disegno | 3D/CAD/DWG//STEP/PDF |
Colore | Personalizzato |
Quantità minima ordinabile | Piccoli ordini accettati |
Applicazione | Elettronica, auto, nuova energia, medicina, edilizia, mobili e altre industrie |
Tempi di consegna | 1-25 giorni dopo l'ordine con pagamento anticipato in base alla struttura e alla quantità del prodotto |
Supporto tecnico e servizi
1. Analisi focalizzata al laser dei modelli CAD per ottimizzare i cordoni di saldatura, l'accessibilità dei giunti, lo spessore del materiale e gli accumuli di tolleranza (±0,1 mm). Raccomandazioni per ridurre al minimo la distorsione termica e ridurre i costi del 15-30%.
2. Selezione e ottimizzazione del processo di saldatura
Selezione scientificamente supportata di saldatura TIG, MIG, laser o a resistenza in base al materiale (acciaio inossidabile, Al, leghe), allo spessore e ai requisiti di prestazione. Messa a punto dei parametri per la profondità di penetrazione, la velocità e il controllo del calore.
3. Progettazione di dispositivi e utensili
Dima/dispositivi personalizzati per assemblaggi complessi per garantire l'accuratezza posizionale e la ripetibilità nella produzione di grandi volumi.
4. Controllo qualità in corso di lavorazione
Monitoraggio in tempo reale tramite sistemi di visione automatizzati e telecamere termiche per rilevare porosità, crepe o fusioni incomplete durante la saldatura.
5. NDT e convalida post-saldatura
Test non distruttivi (UT, raggi X, liquidi penetranti) per convalidare l'integrità della saldatura secondo gli standard AWS D1.1 / ISO 5817. Ispezioni CMM per dimensioni critiche.
6. Protocolli di mitigazione della distorsione
Tecniche proprietarie (ad esempio, sequenziamento termico, saldatura sfalsata) per controllare l'imbarcamento in parti a calibro sottile/su larga scala.
7. Certificazione e tracciabilità dei materiali
Documentazione completa delle origini dei materiali, delle specifiche del filo di saldatura e dei rapporti di conformità.
8. Analisi dei guasti e correzione della causa principale
Supporto di laboratorio metallurgico per diagnosticare i guasti di saldatura (ad esempio, cricche da idrogeno, mancanza di fusione) e implementare flussi di lavoro correttivi.
9. Integrazione della finitura
Passaggio senza soluzione di continuità alla post-elaborazione (rettifica, passivazione, verniciatura a polvere) per la resistenza alla corrosione o i requisiti estetici.
10. Supporto alla saldatura in loco
Impiego di emergenza per riparazioni critiche o risoluzione dei problemi della linea di produzione.
FAQ
2. Personalizzazione di precisione: su misura per geometrie complesse (tolleranze di ±0,1 mm).
3. Efficienza dei materiali: l'incastro ottimizzato riduce gli sprechi.
4. Integrazione senza soluzione di continuità: compatibile con piegatura CNC, taglio laser e finitura.
Rame/Ottone/Bronzo
Titanio e leghe speciali
Tutti i materiali includono certificazioni tracciabili.
Taglio laser/punzonatura CNC (sbavatura di precisione).
Piegatura/formatura CNC (piegatura ad aria, coniatura).
Saldatura (TIG, MIG, laser, a punti per resistenza).
Finitura (verniciatura a polvere, anodizzazione, lucidatura).
Medicina: vassoi chirurgici sterilizzabili, alloggiamenti per apparecchiature.
Automotive: involucri per batterie EV, staffe per telaio.
Aerospaziale: componenti leggeri per la cellula (conformi a AS9100).
Elettronica: rack schermati EMI, dissipatori di calore.
Industriale: protezioni per macchinari, sistemi di trasporto.